
Arlecchino Selvaggio nei Boschi – Atto Terzo: ESTATE SELVAGGIA – Canton Ticino in Svizzera
PERFORMARE PERESISTERE
progetto speciale ARLECCHINO SELVAGGIO NEI BOSCHI
Atto Terzo: ESTATE SELVAGGIA
Summer school week: 18 – 24 agosto 2025
DOCENTI
Claudia Contin Arlecchino
Commedia dell’Arte e Antichi Carnevali
Luca Fantinutti
Musica in Maschera e in Natura
Margherita Tassi
Ecosomatica
Lorenzo Bazzurro
Movimento con la Natura
PERIODO
18-24 agosto 2025
Workshop residenziale in full immersion
DOVE
La parte formativa di Arlecchino Selvaggio si svolge in Ticino, alla Casa Laboratorio La Florida di Miglieglia nel Malcantone, ai piedi del Monte Lema e sul ciglio del Sentiero delle Meraviglie.
COSTI:
Vedi il modulo di iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe8noLNxEpkMcce3cd7WfmSAJ2fi1Zcm_GFsii7RwFcvzEarA/viewform
INFO E ISCRIZIONI:
Direzione Artistica Margherita Tassi
+41 767028682
margherita.tassi@gmail.com
c/o Casa Laboratorio LA FLORIDA
Piazzale funicolare per il Monte Lema
Miglieglia, area Malcantone nel Cantone Ticino (CH)
Scarica la presentazione di “Arlecchino Selvaggio”:
Arlecchino-Selvaggio-presentazione.pdf
Pagina dedicata progetto “Arlecchino Selvaggio”:
https://margherita-tassi.ch/arlecchino-selvaggio/
DESCRIZIONE
AVVENTURE ED ESPLORAZIONI NEI BOSCHI
In pieno Agosto 2025, nel periodo in cui il clima consente escursioni all’aperto in ogni ora del giorno e della notte, l’intera equipe del progetto ARLECCHINO SELVAGGIO propone una settimana full-immersion di grande impatto artistico, fisico, psicosomatico ed emotivo. Una settimana di vacanza studio in cui conciliare l’apprendimento di competenze d’attore di alto livello con un tuffo profondo nella natura e nel risveglio delle proprie capacità percettive. Nello splendido contesto dei boschi fiorenti del Malcantone, sono previste escursioni di pianura, di vallata e di montagna, alla scoperta di radure, boschi di faggi e di castagni, ruscelli e cascatelle, come in un mondo fatato di ninfe, anguane, satiri e simpatici orchi.
Sarà, dunque, una settimana a stretto contatto con la natura, un “Training fisico ed empatico all’aperto” con i maestri Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti in collaborazione col tutor Margherita Tassi e con il tracciatore Lorenzo Bazzurro.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE
A Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti è affidata la parte pratica di training fisico per l’approfondimento dei principi della Commedia dell’Arte nei suoi caratteri più selvaggi. Momenti teorici sulle origini archetipiche della Commedia dell’Arte introdurranno principi ed elementi del movimento con la natura (terra, alberi, rocce, acqua). Riscoprendo e attualizzando, così, il mito dell’Uomo Selvatico, antenato di Arlecchino e tutt’ora presente in molti carnevali tradizionali dell’Arco Alpino.
Sono previste escursioni ed esercitazioni all’aperto con i comportamenti primordiali delle nuove maschere del Branco di Arlecchino Selvaggio: apparizioni e sparizioni, corse e salti con gli animali, riposo e nutrimento sotto maschera, danze selvagge della pioggia e del sole, musica e ritmo con gli oggetti che si trovano in natura.
Alcuni interventi performativi in aree rurali o urbane, riporteranno le Maschere Selvagge in contatto con la collettività.
A Margherita Tassi è affidata la parte pratica di ascolto eco-somatico e di accordo con il gruppo e la natura, attraverso escursioni in boschi, radure, corsi d’acqua, alla ricerca di un rapporto somatico con il vivente. L’approccio eco-somatico dà accesso all’intuizione. Il selvaggio ci appartiene, ci sostiene, è una parte di noi di cui avere fierezza. Siamo natura: l’ATAVICO, che ci pare così lontano e antico, invece sta lì assopito in tutte le cellule del nostro corpo e attende di essere richiamato. Risvegliamo, dunque, il selvaggio che è in noi, attraversiamo l’immaginario collettivo e facciamolo insieme per darne testimonianza concreta ad un nuovo modo di “Performare”.
A Lorenzo Bazzurro è affidata la parte pratica di movimento con la natura che intreccia l’approccio dell’eco-psicologia con varie tecniche motorie: danza contemporanea, arti marziali, parkour/ADD. Il movimento con la natura si basa sull’idea tutto ciò che di naturale ci circonda, funge da “partner” e da insegnante. Ossia, instaurando con la Natura una relazione in cui far avvenire un dialogo, è possibile apprendere qualcosa che nessun insegnante umano è in grado di trasmetterci.
Preparatevi, faremo avventure meravigliose!
Scarica la locandina “Arlecchino Selvaggio – Atto Terzo – Estate Selvaggia”






0 Comments