porto arlecchino
“Qui siete a Porto Arlecchino in Borgo Meduna de Port de Naonis, fondato il 10 gennaio 2007 da Claudia Contin Arlecchino Ennesimo Comico Errante e da lui varato il 7 aprile 2007 nel giorno del 450° anniversario della nascita del Maestro Tristano Martinelli Arlecchino Primo, di cui questo Porto richiama la sempre comica benedizione.”
Porto Arlecchino è un laboratorio di Teatro, Arte e Artigianato fondato il 7 aprile 2007, nel 450° della nascita di Tristano Martinelli, Primo Arlecchino della Storia della Commedia dell’Arte.
È un “fare teatro” che affonda le radici proprio nella Commedia dell’Arte, ma con una connaturata capacità di rinnovarsi e dare vita a nuove forme espressive come la Tragedia dell’Arte.
Porto Arlecchino si realizza nell’incontro creativo tra due artisti poliedrici e complementari, che portano sul palcoscenico un “teatro totale”, curato insieme in ogni dettaglio.
Claudia Contin Arlecchino, attrice, autrice teatrale, regista, scenografa, artista figurativa, insegnante e saggista, nota nel mondo come prima donna ad aver reinterpretato il carattere maschile della figura di Arlecchino.
Luca Fantinutti, fotografo, illustratore, grafico digitale, videomaker per le arti performative, ma soprattutto musicista, polistrumentista e compositore, con una profonda vocazione per la ricerca, la sperimentazione e la contaminazione musicale.
Da questa simbiosi artistica si spalancano le due dimensioni contigue di Porto Arlecchino: quella del teatro e musica e quella dell’artigianato creativo per il mondo teatrale. Una ricca esperienza professionale, che confluisce in periodici laboratori e atelier improntati su una rigorosa didattica.
Porto Arlecchino è anche un luogo vocato agli approdi e agli incontri: è il laboratorio-residenza, ristrutturato e accolto in una vecchia affascinante casa contadina di origine settecentesca nello storico quartiere di Borgo Meduna a Pordenone, nel nord-est d’Italia. Qui un giardino biologico, un cortile antico, una piccola vigna di inizio Novecento ancora resistono nel centro della città anticamente chiamata Port De Naonis, come a ricordare quel porto perduto sul fiume Noncello, che fece di questo luogo un nodo di traffici commerciali e di scambi culturali, enclave della Casa d’Austria nel Patriarcato d’Aquileia, con una propria temperie veneta.
Una terra meticcia aperta al mondo, alla curiosità, ai viaggiatori senza frontiere.
Qui, nella Tana di Mastro Arlecchino, il Tempo trascorre ancora senza consumarsi.
Qui, nel Porto di Mastro Arlecchino, ogni straniero che sceglie con coscienza e impegno questa Patria Errante, è il vero benvenuto.
Prossimi eventi
PERFORMARE PERESISTERE – Canton Ticino – Svizzera
Casa Laboratorio La Florida, Via Angelo Tamburini 3, 6986 Miglieglia, Svizzera - CH
“Scarpone della Pace” – presentazione libro a Udine
Biblioteca V. Joppi sezione moderna, Via Bartolini, 5 - Udine
“Scarpone della pace” – presentazione libro a Borgomeduna PN
Sede Avis Borgomeduna, Via Meduna, 3 - 33170 Pordenone
“Scarpone della Pace” – spettacolo a Borgomeduna PN
Teatro Oratorio Borgomeduna, Via Tiepolo, 1 - Pordenone
“Scarpone della Pace” – spettacolo a Prata di Pordenone
Teatro Pileo, via Cesare Battisti 53 - Prata di Pordenone (PN)