
Il Paniere dell’Arlecchino Selvaggio – Atto Quarto: AUTUNNO SELVAGGIO – Canton Ticino in Svizzera
PERFORMARE PERESISTERE
progetto speciale IL PANIERE DELL’ARLECCHINO SELVAGGIO
Atto Quarto: AUTUNNO SELVAGGIO
Autumn School Week: 20 – 26 ottobre 2025
DOCENTI
Margherita Tassi
Direzione Artistica e Coordinamento Maestranze
Reperimento Materiali Naturali
Claudia Contin Arlecchino
Maschere in Cuoio e Cartapesta
Costumi e Accessori Selvaggi
Costruzione dei Nuovi Personaggi Selvatici
Luca Fantinutti
Oggetti Sonori della Natura
Incursioni Musicali nei Boschi e nelle Feste
Lorenzo Bazzurro
Sensibilità e Movimento con Materiali Naturali
Elementi di Arti Marziali in Natura
PERIODO
20-26 ottobre 2025
Workshop residenziale in full immersion
DOVE
La parte formativa di Arlecchino Selvaggio si svolge in Ticino, presso la Casa Laboratorio La Florida di Miglieglia nel Malcantone, ai piedi del Monte Lema e sul ciglio del Sentiero delle Meraviglie. Escursioni e ricerche di materiali sono previste in tutto il circondario.
COSTI:
Vedi il modulo di iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAsfn7b22-Ol0Se1qcRvhIjxIm6m7XBgclnJT9OnTTBN6urA/viewform
INFO E ISCRIZIONI:
Direzione Artistica Margherita Tassi
+41 767028682
margherita.tassi@gmail.com
c/o Casa Laboratorio LA FLORIDA
Piazzale funicolare per il Monte Lema
Miglieglia, area Malcantone nel Cantone Ticino (CH)
DESCRIZIONE
Nell’Ottobre 2025, nel periodo in cui la natura si colora di tinte meravigliose e la raccolta dei frutti diventa quanto mai copiosa prima del riposo invernale, l’equipe del progetto ARLECCHINO SELVAGGIO propone una settimana di approfondimento artigianale in preparazione ai carnevali 2026.
“Il paniere dell’Arlecchino Selvaggio” mette insieme la raccolta dei frutti del lavoro fisico e culturale fin qui svolto, con la raccolta dei frutti della natura per la costruzione di nuove maschere e costumi in fibre naturali.
A Margherita Tassi, direttrice artistica del progetto, è affidata la coordinazione di tutte le maestranze impiegate e la conduzione delle pratiche di eco-somatica, con la gestione delle escursioni per la raccolta personalizzata di elementi naturali: legni caduti, cortecce, fibre vegetali d’ogni genere, licheni, muschi, funghi e bacche secche, gusci, ossa animali, pietre, e quant’altro attragga la fantasia creativa dei partecipanti.
Ai Maestri di Porto Arlecchino è affidata la gestione del laboratorio artigianale di assemblaggio dei materiali raccolti. Gli assemblaggi avverranno sulla base di pre-lavorati di maschere in cuoio o cartapesta della Commedia dell’Arte e su basi di indumenti in frammenti di juta, lana e pelliccia da Uomo Selvatico. Un artigiano del luogo sarà di supporto per la gestione della parte tecnica.
A Claudia Contin Arlecchino e affidata, in particolare, la costruzione dei nuovi Personaggi Selvatici che sappiano muoversi con le nuove maschere e costumi, sapendo al contempo utilizzare tutti gli oggetti di scena utili a costruire il repertorio per le Incursioni Selvagge.
A Luca Fantinutti è affidato anche l’assemblaggio di strumenti sonori con materiali recuperati in natura, integrandoli con alcuni strumenti musicali delle tradizioni carnevalesche alpine e appenniniche; su questa base si provvederà ad orchestrare le parti sonore delle Incursioni Selvagge.
A Lorenzo Bazzurro è affidata la parte pratica di adattamento all’uso dei nuovi costumi nel Movimento con la Natura che intreccia l’approccio dell’ecopsicologia con varie tecniche motorie: danza contemporanea, parkour/ADD e Arti Marziali in Natura.
OBBIETTIVI
L’obiettivo ultimo di questo percorso è la definizione di un repertorio sia collettivo che personalizzato per nuovi Carnevali Selvaggi.
Le nuove maschere del branco di Arlecchino Selvaggio potranno in futuro entrare nell’immaginario collettivo e partecipare ai carnevali tradizionali italiani, svizzeri e non solo a partire dal gennaio 2026.
Siamo già in contatto con alcuni dei Carnevali Tradizionali più famosi e con alcune festività agrarie: Carnevale di Basilea, Carnevale di Schignano, Carnevale di Cegni, Giornata Nazionale dei Mulini Svizzeri.
Ma il Branco di Arlecchino Selvaggio è disposizione a valutare interventi presso altri Carnevali e Feste Popolari che vorranno invitare le Incursioni Selvagge in tutto l’arco dell’annata 2026.
Preparatevi, faremo avventure meravigliose!
Scarica la presentazione di “Arlecchino Selvaggio”:
Arlecchino-Selvaggio-presentazione.pdf
Pagina dedicata progetto “Arlecchino Selvaggio”:
https://margherita-tassi.ch/arlecchino-selvaggio/
Scarica la locandina “Arlecchino Selvaggio – Atto Quarto – Autunno Selvaggio”







0 Comments