Diario di donne – Spettacolo teatrale di racconti e canzoni – Mestre

Diario di donne – Spettacolo teatrale di racconti e canzoni – Mestre


Visita la pagina dedicata con il programma completo

Scarica la locandina

VIZI E VIRTÙ CON ARLECCHINO – Rassegna Incanti d’Estate 2025

Spettacolo nel Giardino del Melonano
VIZI E VIRTÙ CON ARLECCHINO
Performance di testi e canzoni di e con Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti


INFO E PRENOTAZIONI:
Direttore Artistico Alessio Michelotti
+39 338 7138903 (Whatsapp)

DESCRIZIONE:
VIZI E VIRTÙ CON ARLECCHINO
(da un’idea di racconto per immagini del fotografo Daniele Indrigo)
Che cos’è stata questa performance? Una conferenza, uno spettacolo, un concerto, un backstage? È tutto questo e anche qualcosina in più!
Uno strampalato concerto spettacolo di Arlecchino con il suo Menestrello. Un appuntamento sorprendente con un Arlecchino Monacello che ci spiega la sua capovolta concezione dei Vizi Virtuosi e delle Virtù Viziose. Un divertentissimo, ma anche poetico, mondo spirituale alla rovescia, che si riversa nella realtà concreta delle pulsioni naturali umane. Ogni vizio, difeso dall’avvocato teologo Arlecchino Claudia Contin, è inframmezzato da un canto medievale o rinascimentale, selezionato dall’ampio repertorio del Menestrello Luca Fantinutti. Si vede bene che questo è un nuovo inizio!
Oratori, luoghi di culto e di pensiero, università e parchi giochi, piazze e teatri alternativi, apritevi! Sta arrivando la saggezza arlecchinesca, un po’ “terra-terra” e un po’ “cielo-cielo”. “Tra laico e profano” il Monacello Arlecchino è riuscito a rimanere ribelle, sorprendente, sconvolgente, senza mai essere né eretico né offensivo né profanatore di ogni sensibilità umana.
A presto!

A seguire, ore 22:00
CINEMA:
proiezione di
BEFORE TOMORROW
film di Marie-Hélène Cousineau and Madeline Ivalu

Evento privato, posti limitati – è indispensabile la prenotazione

Scarica il flyer Incanti d’Estate

Festival Maravee Circus 2025 – GOCCIOLANDIA – Omino della Pioggia e Arlecchino della Nebbia

Spettacolo a Montereale Valcellina
GOCCIOLANDIA
Teatro Verticale, Acrobatica, Musica


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
maraveeprojects@gmail.com

www.maraveeprojects.com

DESCRIZIONE:

GOCCIOLANDIA
Drammaturgia, Regia e Performance di Luca Piallini e Claudia Contin Arlecchino
Musica live di Luca Fantinutti

CONCEPT
Gocciolandia è un Paese speciale, dove tutto gocciola e tutto giocola, come in un Circo aereo che non si ferma mai.
Così, Gocciolandia estende la giocoleria tragi/comica dei protagonisti circensi sul fronte ambientale puntando l’attenzione sul tema dell’acqua. Con la semplicità del sogno di un bambino, l’acqua dovrebbe essere rispettata come la vera artista che disegna, scolpisce, canta e danza il nostro mondo. Infatti, con lo spettacolo Gocciolandia, inscento da Luca Piallini, Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti, una giocoleria di luci, note, suoni, corpi volanti e corpi rotolanti, nebbie e goccioloni, l’acqua si eleva a protagonista della vita sulla terra. Una celebrazione che contempla la tragedia della crescente scarsità dell’acqua nel mondo, affrontata da un nostalgico Omino della Pioggia e da un comico catastrofico Arlecchino della Nebbia.

DEBUTTO MARAVEE CIRCUS 2025
Con il debutto dello spettacolo a Montereale Valcellina PN il giovedì 10 luglio, ore 21:30, l’acqua viene celebrata nell’abbondanza della Ex Centrale idroelettrica “Pitter”, ai piedi del bacino idrico del Cellina, coinvolgendo l’intero corpo architettonico. In questa splendida architettura industriale primonovecentesca, in cui si narra la straordinaria avventura tecnologica che ha trasformato il torrente Cellina in fonte energetica, la XXIV edizione del Festival Marvee Circus 2025 estende la giocoleria tragi/comica sul fronte ambientale puntando l’attenzione proprio sul tema dell’acqua. Un tema legato alla storica identità produttiva della Centrale idroelettrica, ma anche al terriorio di Monterale Valcellina, compreso nella riserva naturale Forra del Cellina.

Ingresso gratuito e senza prenotazione

Scarica l’invito a GOCCIOLANDIA

Scarica il depliant di Maravee Circus 2025

Festival Maravee Circus 2025 – CASINÒ REALE diretto da Sabrina Zannier

Spettacolo al Castello di Susans
CASINÒ REALE
Teatro, Cinema, Acrobatica, Teatro Verticale


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
maraveeprojects@gmail.com

www.maraveeprojects.com

DESCRIZIONE:

CASINÒ REALE
Il Castello di Susans è un’insolito Casinò, dove non ci sono le slot machine, dove non esiste la roulette. Al Casinò Reale si gio- ca la vita, si scommette sull’esistenza. Gestito dal giovane Casimiro, ottimista e inclusivo, è il raduno della nuova generazione. Accomunata da tensioni, paure, incertezze verso un futuro nebuloso e instabile, inscena i timori, le sfide e i dubbi relativi alla morte, alla formazione, al lavoro, all’amore e al web, che come il sogno eleva il confine tra il qui e l’altrove. I dubbi e le sfide troveranno risposte esperienziali nei performer dell’esistenza, o resteranno sospesi nella tensione tragicomica?

I PERSONAGGI
Casimiro (Gestore del Casinò) – Tomas Leardini Teso – Marco Ghersetich
Aria – Attore Compagnia Drammadilli
Boomer – Tomas Leardini
Sognatore – Domenico Lannutti

I PERFORMERS
Collettivo Cookie Slatt – Tomas Leardini, Dalila Aprile, Federico Bizzarri, Arianna Serrao.
Diretti da Cabiria Lizzi, Mattia Romagnoli, Leonardo Moretti
Costanzo il circense – Alessandro Zanutto
Boomer & Dispersa – Luca Piallini e Silvia Proietti
Sognatore & Vertigo – Domenico Lannutti e Gaby Corbo

Drammaturgia e Regia di Sabrina Zannier

Ingresso gratuito e senza prenotazione

Scarica l’invito a Casinò Reale

Scarica il depliant di Maravee Circus 2025

Festival Maravee Circus 2025 – XXIV EDIZIONE – Giocolieri Tragi/Comici

Festival Maravee Circus 2025
Giocolieri Tragi/Comici
Spettacoli e seminari per tutto Luglio


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
maraveeprojects@gmail.com

www.maraveeprojects.com

DESCRIZIONE:
Rocambolesca, spiazzante, trasversale e ironicamente tragi/comica!

La nuova edizione del Festival riaccende i riflettori sui valori circensi che sollecitano la meraviglia del coinvolgimento emozionale! Facendo leva sul binomio Arte/Gioco – che scompone e frammenta l’immaginario collettivo ricombinando gli elementi culturali della quotidianità in modo insuale e sorprendente – inscena atmosfere visionarie, ludiche e trasognate dando vita a luoghi di compensazione, addestramento e controllo delle tensioni, delle paure e delle incertezze che connotano l’individuo e la società contemporanei.

In 4 diversi Spettacoli e 2 Seminari aperti al pubblico, Maravee Circus punta i fari sulla tecnica della giocoleria come elemento vivo dell’universo teatrale, facendo quindi leva sulla figura dell’”attore-giocoliere” che incarna la cultura di frontiera infrangendo i confini della categorie artistiche e del pubblico, per creare ponti di confronto culturale e sociale.

Un personaggio teatrale e circense che recita, si catapulta dalle architetture, danza nell’aria, cerca equilibri tra corpo, spazio, oggetti, parole e senso. Un personaggio che combina in sé le categorie in cui il sociologo Roger Caillois ha suddiviso i giochi a seconda delle pulsioni primarie in esso presenti: Competizione, Caso, Mascheramento, Vertigine.

Per condurvi dallo spiazzamento alla riflessione, dall’ironia alla meraviglia culturale di una festa artistica in cui si chiede al pubblico di entrare in gioco, di permeare con la sua presenza l’atto creativo, come sollecita lo stesso attore-giocoliere sulla scena di ogni spettacolo.

Ideazione e direzione artistica Sabrina Zannier

PROGRAMMA:

I SEMINARI

Mercoledì 2 luglio, ore 9.00 – 17.00
Castello di Susans di Majano
Maschere Tragi/Comiche nella Commedia dell’Arte e oltre
di e con Claudia Contin Arlecchino

Mercoledì 2 luglio, ore 9.00 – 17.00
Castello di Susans di Majano
Tragikomica
di e con Domenico Lannutti

La partecipazione ai Seminari è gratuita, ma su prenotazione scrivendo a: maraveeprojects@gmail.com

GLI SPETTACOLI

Giovedì 3 luglio, ore 21.30
Parco del Castello – Susans di Majano
CASINÒ REALE
Drammaturgia e Regia di Sabrina Zannier
con: Tomas Leardini, Marco Ghersetich, Attore Compagnia Drammadilli, Domenico Lannutti

Giovedì 10 luglio, ore 21.30
Museo ex Centrale Idroelettrica “A. Pitter” Malnisio di Montereale Valcellina
GOCCIOLANDIA
Drammaturgia, Regia e Performance di Luca Piallini e Claudia Contin Arlecchino – Musica live di Luca Fantinutti


Giovedì 17 luglio, ore 21.30
Parco del Castello – Colloredo di Monte Albano
TO PLAY
Drammaturgia e Regia di Domenico Lannutti – Performance circensi di Gaby Corbo

Giovedì 24 luglio, ore 21.30
Parco del Castello – Gemona del Friuli
VERTIGINI TRAGI/COMICHE
Regia di Sabrina Zannier
Drammaturgia e Recitazione di Paolo Faroni – Performance di Danza Verticale di Laura Menegon e Sandra Menegon

Ingressi gratuiti e senza prenotazione a tutti gli spettacoli

Festival Maravee Circus 2025 – SEMINARIO INCLUSIVO con Claudia Contin Arlecchino

SEMINARIO ALLA FONDAZIONE PONTELLO DI MAJANO
Maschere Tragi/Comiche – con Claudia Contin Arlecchino


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
maraveeprojects@gmail.com

DESCRIZIONE:
Le tecniche di espressione corporea di cui si occupa Claudia Contin Arlecchino seguono due linee di ricerca ormai conosciute in tutto il mondo. Da un lato l’incontro con le “Maschere Grottesche” della Commedia dell’Arte, che ci introducono ai comportamenti più naturali ed istintivi dell’umanità nel trascorrere del tempo e della storia del teatro. Dall’altro lato una innovativa tecnica chiamata Tragedia dell’Arte per il teatro contemporaneo che ci introduce alla complessità dei “Volti Trasfigurati” dei nostri giorni, attraverso le avanguardie dell’arte figurativa.

L’applicazione di queste raffinate tecniche di espressione corporea e relazionale, permette di inserire nuove opportunità comunicative nella dimensione della differenza e del disagio sociale, aprendo possibilità di scambio d’esperienze e competenze ad ogni livello delle comunità.

Festival Maravee Circus 2025 – SEMINARIO INTENSIVO con Claudia Contin Arlecchino

SEMINARIO AL CASTELLO DI SUSANS
Maschere Tragi/Comiche nella Commedia dell’Arte e oltre – con Claudia Contin Arlecchino


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
maraveeprojects@gmail.com

www.maraveeprojects.com

DESCRIZIONE:

IL SEMINARIO INTENSIVO “Maschere Tragi/comiche nella Commedia dell’Arte e oltre”
Le tecniche d’attore di cui si occupa Claudia Contin Arlecchino sin dagli anni Ottanta riguardano due linee di ricerca ormai conosciute in tutto il mondo. Da un lato una raffinata ricostruzione della Commedia dell’Arte a partire dall’iconografia delle maschere e delle compagnie comiche, antiche e moderne. Dall’altro lato una innovativa tecnica chiamata Tragedia dell’Arte per il teatro contemporaneo fondata a partire dall’iconografia e dalla poetica delle avanguardie artistiche del primo Novecento: in particolare dai quadri del pittore Egon Schiele (1890-1918). Questo seminario pratico intende accompagnare gli attori in un percorso tra le “Maschere Grottesche” e i “Volti Trasfigurati” dei nostri giorni.

CONTENUTI
La Commedia dell’Arte raggruppa molte esperienze diverse, che hanno in comune senz’altro un rapporto con un antico retaggio storico importante, fatto di maschere, testi e canovacci, descrizioni scenografiche, immagini di costumi e posture fisiche, cronache di compagnie. Verso la fine del Settecento questo genere di teatro sembrò uscire dalle scene teatrali per riversarsi anche nelle baracche dei burattini e marionette o nei salotti culturali ottocenteschi. Qualche grande uomo o donna di teatro e di letteratura, invece, nei due secoli successivi ha sperimentato e rimesso in scena le maschere e i caratteri della Commedia dell’Arte, per il fascino e la forza che quel teatro popolare e di grande professionalità ha continuato a esercitare nel tempo. L’impegno di quelle persone ha consegnato al Terzo Millennio un patrimonio culturale che fa dei comici e delle maschere italiane uno dei punti di riferimento per la trasmissione delle arti d’attore alle generazioni future.
La Tragedia dell’Arte è la storia di un ermetismo necessario in poesia e pittura del primo Novecento. “La poesia è un pensiero amorevole, lanciato verso l’altro per indurlo a essere più umano”: sono le parole del poeta soldato Giuseppe Ungaretti, che mandava pensieri di umanità anche in mezzo alla mostruosità della Grande Guerra. Dall’altra parte, di fronte alla trincea di Ungaretti, c’era un soldato austriaco che si chiamava Egon Schiele: anche lui dipingeva umanità. Il gesto umano sui suoi quadri si potrebbe definire nervoso e scarnificato, come nervose e scarnificate sono senz’altro le parole di Ungaretti. Da questi echi e memorie di parole e iconografie, Claudia Contin Arlecchino ha costruito, a partire dalla fine degli anni Ottanta, una straordinaria tecnica teatrale trasmissibile per l’attore contemporaneo, oggi conosciuta in tutto il mondo come “Tragedia dell’Arte”.

La partecipazione è gratuita, ma si chiede a tutti di portare in autonomia viveri e bevande, quindi pranzo al sacco – Il Seminario verrà tarato, nei contenuti e nell’approccio, in base al numero degli iscritti: Massimo 20 persone.
PER ISCRIZIONI SCRIVERE A: maraveeprojects@gmail.com

Scarica il PDF con il programma del Seminario

Scarica il depliant di Maravee Circus 2025

Rinascimento delle Maschere – Workshop di Commedia dell’Arte a Venezia

Rinascimento delle Maschere – Workshop di Commedia dell’Arte a Venezia
Laboratorio sui comportamenti delle maschere dal Rinascimento ai nostri giorni


Scarica il PDF con il programma del workshop

Scarica la locandina

* Il percorso formativo è aperto a max 20 partecipanti, italiani e stranieri.
È consigliato il livello A2 di conoscenza della lingua italiana.
Costi:
studenti universitari / iscritti a scuole di teatro: 60 € iscrizione + 25 € quota associativa annua (valevole fino a marzo 2026)
non studenti: 90 € + 25 € quota associativa annua (valevole fino a marzo 2026)

* La lezione aperta è a ingresso libero, previa prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
L’adesione alla lezione-performance è inclusa per chi s’iscrive al Laboratorio

Scadenza adesioni per Laboratorio e Lezione aperta: giovedì 22 maggio

Al termine del percorso verranno rilasciati Attestato di Frequenza e CFU, se richiesti

Rinascimento delle Maschere – Gli Abitanti di Arlecchinia

Rinascimento delle Maschere – Gli Abitanti di Arlecchinia
Lezione aperta e dimostrazione d’attore con maschera


Scarica il PDF con il programma del workshop

Scarica la locandina

* Il percorso formativo è aperto a max 20 partecipanti, italiani e stranieri.
È consigliato il livello A2 di conoscenza della lingua italiana.
Costi:
studenti universitari / iscritti a scuole di teatro: 60 € iscrizione + 25 € quota associativa annua (valevole fino a marzo 2026)
non studenti: 90 € + 25 € quota associativa annua (valevole fino a marzo 2026)

* La lezione aperta è a ingresso libero, previa prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
L’adesione alla lezione-performance è inclusa per chi s’iscrive al Laboratorio

Scadenza adesioni per Laboratorio e Lezione aperta: giovedì 22 maggio

Al termine del percorso verranno rilasciati Attestato di Frequenza e CFU, se richiesti

Ungaretti in prima linea – Il Baule di Guerra e la Pace del Giullare

Il Baule di Guerra e la Pace del Giullare
Museo della Grande Guerra – Paluzza, fraz. Timau (UD)
Cammino esperienziale dedicato alla memoria e all’opera di Giuseppe Ungaretti


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
info@maraveeprojects.com

DESCRIZIONE:
IL BAULE DI GUERRA E LA PACE DEL GIULLARE
Performance di e con Claudia Contin Arlecchino
Musiche di Luca Fantinutti

Dal baule dei ricordi di guerra, dalle testimonianze di passi e cammini in trincea, qui affiora una promessa a Ungaretti e Schiele: fatta dalla nonna/bambina che incarna le spoglie di Maria Plozner Mentil e di tutte le portatrici che hanno attraversato quei sentieri portando messaggi di umanità.
È la promessa di riattraversare quei passi e quei cammini, ma per seminare pace e attenderne i germogli della rinascita, capaci di sconfiggere la guerra, ma anche altri muri di scontro e intolleranza. Come quelli vissuti dal poeta e commediografo Antonin Artaud che, in nome della promessa all’amico Ungaretti, qui rivendica la sua funzione di giullare potente e non domato dalla storia o dalla malattia.

ideazione e direzione artistica del progetto: Sabrina Zannier

Durante il percorso viene proposto il Podcast con narrazione di Angelo Floramo

PROGRAMMA:
IL BAULE DI GUERRA E LA PACE DEL GIULLARE
Ore 10:00 – RITROVO davanti al Museo
Cammino (30 minuti) con guida di Luca Piacquadio
Podcast con narrazione di Angelo Floramo
Tempio Ossario: Performance di e con Claudia Contin Arlecchino
IN CASO DI PIOGGIA il ritrovo è al Tempio Ossario


Nei Cammini sui Sentieri della Grande Guerra le letture sceniche sono tratte dal libro Scarpone della pace di Claudia Contin Arlecchino

Visita il sito di Maravee Projects

Scarica la brochure con il programma completo