Organizzatore

Maravee Projects
Maravee Projects
Telefono
+39 338 6553884
Email
info@progettomaravee.com

Con

Porto Arlecchino
Porto Arlecchino
Email
staff@portoarlecchino.com

Luogo

Castello di Susans - Majano
Localita' Susans, 33030 Majano UD

Categoria

Data

02 Lug 2025
Expired!

Ora

9:00 - 17:00

Festival Maravee Circus 2025 – SEMINARIO INTENSIVO con Claudia Contin Arlecchino

SEMINARIO AL CASTELLO DI SUSANS
Maschere Tragi/Comiche nella Commedia dell’Arte e oltre – con Claudia Contin Arlecchino


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
maraveeprojects@gmail.com

www.maraveeprojects.com

DESCRIZIONE:

IL SEMINARIO INTENSIVO “Maschere Tragi/comiche nella Commedia dell’Arte e oltre”
Le tecniche d’attore di cui si occupa Claudia Contin Arlecchino sin dagli anni Ottanta riguardano due linee di ricerca ormai conosciute in tutto il mondo. Da un lato una raffinata ricostruzione della Commedia dell’Arte a partire dall’iconografia delle maschere e delle compagnie comiche, antiche e moderne. Dall’altro lato una innovativa tecnica chiamata Tragedia dell’Arte per il teatro contemporaneo fondata a partire dall’iconografia e dalla poetica delle avanguardie artistiche del primo Novecento: in particolare dai quadri del pittore Egon Schiele (1890-1918). Questo seminario pratico intende accompagnare gli attori in un percorso tra le “Maschere Grottesche” e i “Volti Trasfigurati” dei nostri giorni.

CONTENUTI
La Commedia dell’Arte raggruppa molte esperienze diverse, che hanno in comune senz’altro un rapporto con un antico retaggio storico importante, fatto di maschere, testi e canovacci, descrizioni scenografiche, immagini di costumi e posture fisiche, cronache di compagnie. Verso la fine del Settecento questo genere di teatro sembrò uscire dalle scene teatrali per riversarsi anche nelle baracche dei burattini e marionette o nei salotti culturali ottocenteschi. Qualche grande uomo o donna di teatro e di letteratura, invece, nei due secoli successivi ha sperimentato e rimesso in scena le maschere e i caratteri della Commedia dell’Arte, per il fascino e la forza che quel teatro popolare e di grande professionalità ha continuato a esercitare nel tempo. L’impegno di quelle persone ha consegnato al Terzo Millennio un patrimonio culturale che fa dei comici e delle maschere italiane uno dei punti di riferimento per la trasmissione delle arti d’attore alle generazioni future.
La Tragedia dell’Arte è la storia di un ermetismo necessario in poesia e pittura del primo Novecento. “La poesia è un pensiero amorevole, lanciato verso l’altro per indurlo a essere più umano”: sono le parole del poeta soldato Giuseppe Ungaretti, che mandava pensieri di umanità anche in mezzo alla mostruosità della Grande Guerra. Dall’altra parte, di fronte alla trincea di Ungaretti, c’era un soldato austriaco che si chiamava Egon Schiele: anche lui dipingeva umanità. Il gesto umano sui suoi quadri si potrebbe definire nervoso e scarnificato, come nervose e scarnificate sono senz’altro le parole di Ungaretti. Da questi echi e memorie di parole e iconografie, Claudia Contin Arlecchino ha costruito, a partire dalla fine degli anni Ottanta, una straordinaria tecnica teatrale trasmissibile per l’attore contemporaneo, oggi conosciuta in tutto il mondo come “Tragedia dell’Arte”.

La partecipazione è gratuita, ma si chiede a tutti di portare in autonomia viveri e bevande, quindi pranzo al sacco – Il Seminario verrà tarato, nei contenuti e nell’approccio, in base al numero degli iscritti: Massimo 20 persone.
PER ISCRIZIONI SCRIVERE A: maraveeprojects@gmail.com

Scarica il PDF con il programma del Seminario

Scarica il depliant di Maravee Circus 2025

0 Comments