Rinascimento delle Maschere – Workshop di Commedia dell’Arte a Venezia
Laboratorio sui comportamenti delle maschere dal Rinascimento ai nostri giorni
DATA
23-24 Maggio 2025
ORARI
Sabato 24 maggio – dalle 14:00 alle 19:30
Domenica 25 maggio – dalle 14:00 alle 17:00
INFO, PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI:
Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia
Segreteria tel. 041 5241647
info@cut.it
www.cut.it
segreteria c/o ESU di Venezia
Palazzo Badoer, San Polo 2549 – 30125 Venezia
DESCRIZIONE
La Commedia dell’Arte raggruppa molte esperienze diverse, che hanno in comune senz’altro un rapporto con un antico retaggio storico importante, fatto di maschere, testi e canovacci, descrizioni scenografiche, immagini di costumi e posture fisiche, cronache di compagnie. Trattando molti temi antichi, classici, medievali e umanistici, le maschere rinascimentali della commedia videro la loro esuberante definizione nel Cinquecento e la loro massima divulgazione in tutta Europa a cavallo del Seicento. Le maschere si sono rivelate delle “traghettatici” di culture dal mondo antico a quello moderno. Verso la fine del Settecento questo genere di teatro sembrò uscire dalle scene teatrali per riversarsi anche nelle baracche dei burattini e marionette o nei salotti culturali ottocenteschi. Qualche grande uomo o donna di teatro e di letteratura, invece, nei due secoli successivi ha sperimentato e rimesso in scena le maschere e i caratteri della Commedia dell’Arte, per il fascino e la forza che quel teatro popolare e di grande professionalità ha continuato a esercitare nel tempo. L’impegno di quelle persone ha consegnato al Terzo Millennio un patrimonio culturale che fa dei comici e delle maschere italiane uno dei punti di riferimento per la trasmissione delle arti d’attore alle generazioni future.
Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti proseguono questo lavoro di trasmissione senza tempo, con la consapevolezza delle radici tecniche e culturali ma, al contempo, con una grande apertura al rinnovamento, alla reinvenzione e alla rinascita della Commedia dell’Arte.
Il laboratorio propone un approccio pratico-intensivo alle posture, alle camminate e alle gestualità archetipiche di alcuni dei principali Caratteri della Commedia dell’Arte, con avviamento al training fisico dei personaggi e all’uso della maschera in cuoio.
* Il percorso formativo è aperto a max 20 partecipanti, italiani e stranieri.
È consigliato il livello A2 di conoscenza della lingua italiana.
Costi:
– studenti universitari / iscritti a scuole di teatro: 60 € iscrizione + 25 € quota associativa annua (valevole fino a marzo 2026)
– non studenti: 90 € + 25 € quota associativa annua (valevole fino a marzo 2026)
* La lezione aperta è a ingresso libero, previa prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili.
L’adesione alla lezione-performance è inclusa per chi s’iscrive al Laboratorio
Scadenza adesioni per Laboratorio e Lezione aperta: giovedì 22 maggio
Al termine del percorso verranno rilasciati Attestato di Frequenza e CFU, se richiesti
