Ungaretti in prima linea – Nemici Fratelli

Nemici Fratelli
Museo della Grande Guerra – Ragogna (UD)
Cammino esperienziale dedicato alla memoria e all’opera di Giuseppe Ungaretti


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
info@maraveeprojects.com

DESCRIZIONE:
NEMICI FRATELLI
Performance di e con Claudia Contin Arlecchino
Musiche di Luca Fantinutti

Qui si esplicita il duplice omaggio al poeta e al pittore, conferendo a Schiele la voce di Ungaretti, a Ungaretti il corpo di Schiele, per creare momenti di apparizione viva delle contorsioni di due anime unite nell’arte e divise dalla storia. In un percorso di libere associazioni che scompone e ri-monta voci e comportamenti, poesie e interviste, urla e silenzi.
“La poesia è un pensiero amorevole, lanciato verso l’altro per indurlo ad essere più umano”: così insegnava Ungaretti ai suoi studenti universitari. È un pensiero tenero che durante la Grande guerra aveva scritto su qualsiasi cosa gli capitasse in mano, persino sulle scatole delle pallottole. Un pensiero di umanità affidato agli involucri degli strumenti della mostruosità!

ideazione e direzione artistica del progetto: Sabrina Zannier

Durante il percorso viene proposto il Podcast con narrazione di Angelo Floramo

PROGRAMMA:
NEMICI FRATELLI
Ore 10:00 – RITROVO nel parcheggio sotto il Castello di Ragogna
Cammino (30 minuti) con guida di Marco Pascoli
Podcast con narrazione di Angelo Floramo

In RISERVETTA: Performance di e con Claudia Contin Arlecchino
IN CASO DI PIOGGIA stesso ritrovo e programma tutto in Riservetta

Nei Cammini sui Sentieri della Grande Guerra le letture sceniche sono tratte dal libro Scarpone della pace di Claudia Contin Arlecchino

Visita il sito di Maravee Projects

Scarica la brochure con il programma completo

Ungaretti in prima linea – La Guerra del Poeta

La Guerra del Poeta
Museo del Monte San Michele – Sagrado (GO)
Cammino esperienziale dedicato alla memoria e all’opera di Giuseppe Ungaretti


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
info@maraveeprojects.com

DESCRIZIONE:
LA GUERRA DEL POETA
Performance di e con Claudia Contin Arlecchino
Musiche di Luca Fantinutti

Qui affiora il dialogo visivo e struggentemente umano fra il nostro poeta e un altro grande artista soldato – l’austriaco Egon Schiele – che sull’altro fronte della trincea combatteva e dipingeva umanità: gesti umani nervosi e scarnificati, come nervose e scarnificate sono le parole del poeta. Schiele morì di febbre spagnola alla fine di quella guerra, ma con i corpi scavati e prosciugati dei suoi dipinti sembrava aver già previsto e disegnato l’inimmaginabile tragedia umana del secondo conflitto mondiale. Ungaretti sopravvisse e dovette affrontare anche il secondo, continuando a testimoniare l’orrore incessante delle guerre senza mai smettere di sognare una pace possibile, come scrisse: “Cerco un Paese innocente”!

ideazione e direzione artistica del progetto: Sabrina Zannier

Durante il percorso viene proposto il Podcast con narrazione di Angelo Floramo

PROGRAMMA:
LA GUERRA DEL POETA
Ore 10:00 – RITROVO davanti al Museo

Cammino (30 minuti) con guida di Gabrijel Sfiligoj

Podcast con narrazione di Angelo Floramo

In CANNONIERA: Performance di e con Claudia Contin Arlecchino
IN CASO DI PIOGGIA stesso ritrovo e programma tutto in Cannoniera

Nei Cammini sui Sentieri della Grande Guerra le letture sceniche sono tratte dal libro Scarpone della pace di Claudia Contin Arlecchino

Visita il sito di Maravee Projects

Scarica la brochure con il programma completo

Ungaretti in prima linea – Dalla Parola nuda allo Stupore dell’immensità

Ungaretti in prima linea
Cammino esperienziale dedicato alla memoria e all’opera di Giuseppe Ungaretti


INFORMAZIONI:
Maravee Projects
+39 338 6553884
info@maraveeprojects.com

DESCRIZIONE:
Ungaretti in prima linea è un Cammino esperienziale dedicato alla memoria e all’opera di Giuseppe Ungaretti. Incentrato sul profondo legame fra il grande poeta, pioniere dell’ermetismo italiano, e i territori del Friuli Venezia Giulia, il Cammino attraversa la regione lungo la diagonale che dal Carso Isontino arriva fino all’Alto Friuli passando per la zona collinare.

Un percorso punteggiato da quattro eventi che intrecciano l’indissolubile legame tra la poesia ungarettiana e la sua diretta esperienza di guerra in prima linea, rendendo omaggio alle terre che hanno plasmato la visione poetica di Ungaretti.
Un omaggio che prende corpo in tre Cammini lungo gli itinerari dei Musei all’aperto della Grande Guerra, elevando resti di trincee, gallerie, caverne e cippi a “nuda” scenografia delle performance attoriali, così come delle poetiche narrazioni che le precedono nei podcast.

I Cammini confluiscono poi nello Spettacolo teatrale, nel video e nell’audiolibro. Per conferire complessivamente voce e visione alla figura e all’opera di Ungaretti, tese fra nuda realtà e stupore dell’immensità. Attraverso il dramma del poeta-soldato, messo in scena fra lirismo e gestualità, realtà storica e visionarietà poetica, il progetto traccia nuova linfa emozionale sui sentieri che furono di guerra, suggerendo la necessità di preservare il valore dell’anima proprio in memoria del tragico conflitto.

ideazione e direzione artistica del progetto: Sabrina Zannier

PROGRAMMA:
CAMMINI E SPETTACOLO APRILE 2025

SABATO 5 APRILE, ORE 10.00
– LA GUERRA DEL POETA
MUSEO DEL MONTE SAN MICHELE – SAGRADO (GO)

RITROVO davanti al Museo

Cammino (30 minuti) con guida di Gabrijel Sfiligoj

Podcast con narrazione di Angelo Floramo

In CANNONIERA: Performance di e con Claudia Contin Arlecchino
IN CASO DI PIOGGIA stesso ritrovo e programma tutto in Cannoniera

DOMENICA 6 APRILE, ORE 10.00
– NEMICI FRATELLI
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA – RAGOGNA (UD)
RITROVO nel parcheggio sotto il Castello di Ragogna

Cammino (30 minuti) con guida di Marco Pascoli

Podcast con narrazione di Angelo Floramo

In RISERVETTA Performance di e con Claudia Contin Arlecchino
IN CASO DI PIOGGIA stesso ritrovo e programma tutto in Riservetta

DOMENICA 13 APRILE, ORE 10.00
– IL BAULE DI GUERRA E LA PACE DEL GIULLARE
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA – PALUZZA, FRAZIONE DI TIMAU (UD)
RITROVO davanti al Museo

Cammino (30 minuti) con guida di Luca Piacquadio

Podcast con narrazione di Angelo Floramo

Sosta al Cimitero e Monumento ai Caduti con la partecipazione
del Gruppo Storico Maria Plozner Mentil M.O.V.M.

e del Gruppo Corale Teresina Unfer di Timau

TEMPIO OSSARIO Performance di e con Claudia Contin Arlecchino
IN CASO DI PIOGGIA il ritrovo è al Tempio Ossario

SABATO 19 APRILE, ORE 16.00
– UNGARETTI E LO SCARPONE DELLA PACE
CINEMA TEATRO – FORNI AVOLTRI (UD)
Videoproiezione con voce narrante di Angelo Floramo
Spettacolo teatrale di e con Claudia Contin Arlecchino
Musiche di Luca Fantinutti

Nei Cammini sui Sentieri della Grande Guerra le letture sceniche sono tratte dal libro Scarpone della pace di Claudia Contin Arlecchino

Visita il sito di Maravee Projects

Scarica la brochure con il programma completo