• Agenda
  • Chi siamo
      • Back
      • Porto Arlecchino
      • Claudia Contin Arlecchino
      • Luca Fantinutti
      • I nostri partner
  • Teatro e Musica
      • Back
      • Spettacoli Teatrali
      • Spettacoli in Musica
      • Mondologo di Arlecchino
  • Laboratori e Atelier
      • Back
      • Laboratori teatrali
      • Atelier Porto Arlecchino
  • Maschere e creazioni
  • In primo piano
  • Collana Porto Arlecchino
  • Contatti
NEWSLETTER
CONTATTI

Laboratori teatrali

I Laboratori teatrali sono svolti fuori sede, in Italia e all’estero, in strutture o teatri proposti dal committente

Da molti anni Porto Arlecchino organizza laboratori teatrali aperti ad allievi provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’obiettivo è formare nuove competenze specializzate in questo ambito, o anche rivolgersi ad appassionati comunque disposti a un addestramento impegnativo e a una formazione professionalizzante.

I laboratori sono disponibili su richiesta: in genere intensivi e residenziali, richiesti e ospitati da compagnie o enti, in concomitanza con manifestazioni, eventi, workshop teatrali. Possono però essere richiesti anche workshop introduttivi più brevi e di carattere informativo.
Questa attività corrisponde a un impegno di trasmissione professionale nell’ambito del teatro, della danza, del canto, della musica e della didattica artistica.

I laboratori teatrali sono compresi in due ambiti:

COMMEDIA DELL’ARTE

Approfondisci

La Commedia dell’Arte è il cuore dell’attività teatrale di Porto Arlecchino.
Raggruppa più esperienze diverse, con in comune il rapporto con un importante retaggio storico fatto di maschere, testi e canovacci, descrizioni scenografiche, immagini di costumi e posture fisiche, cronache di compagnie.

Verso la fine del Settecento questo genere di teatro sembrò uscire dalle scene teatrali per riversarsi anche nelle baracche di burattini e marionette o nei salotti culturali ottocenteschi. Qualche grande uomo o donna di teatro e di letteratura, tuttavia, nei due secoli successivi cominciò a rimettere in scena le maschere e i caratteri della Commedia dell’Arte, per il fascino e la forza che quel teatro popolare e di grande professionalità continuava a esercitare. L’impegno di quelle persone ha consegnato al Terzo Millennio un patrimonio culturale che fa dei comici e delle maschere italiane uno dei punti di riferimento per la trasmissione delle arti d’attore alle generazioni future.
Nel terreno della Commedia dell’Arte, Claudia Contin Arlecchino è la prima donna al mondo a interpretare (e a reinterpretare) con continuità sin dal 1987 il carattere maschile della figura di Arlecchino. Un omaggio alla rivoluzionaria valenza sociale della Commedia dell’Arte, che con le sue “Fraternal Compagnie” ha portato ereticamente le donne sulla scena, fino ad allora di dominio quasi esclusivamente maschile.

TRAGEDIA DELL’ARTE

Approfondisci

Sin dal 1987 Claudia Contin Arlecchino è anche ideatrice e curatrice di una nuova tecnica per lo spettacolo, ispirata ai messaggi e alle forme delle avanguardie artistiche del primo Novecento: dall’ermetismo in poesia all’espressionismo in pittura.

“La poesia è un pensiero amorevole, lanciato verso l’altro per indurlo a essere più umano”: sono le parole del poeta soldato Giuseppe Ungaretti, che mandava pensieri di fratellanza e di umanità anche in mezzo alla mostruosità della Grande guerra. Dall’altra parte, di fronte alla trincea di Ungaretti, c’era un soldato austriaco che si chiamava Egon Schiele: anche lui dipingeva umanità. Il gesto umano sui suoi quadri si potrebbe definire nervoso e scarnificato, come nervose e scarnificate sono senz’altro le parole di Ungaretti. Da questi echi e memorie di parole e iconografie, Claudia Contin Arlecchino ha costruito una straordinaria tecnica teatrale trasmissibile per l’attore contemporaneo, oggi conosciuta in tutto il mondo.

I laboratori sono modulati a vari livelli, includendo anche proposte propedeutiche rivolte a un pubblico più ampio o spettacoli “formativi” e interattivi come “Gli abitanti di Arlecchinia”: una divertente e coinvolgente dimostrazione di lavoro d’attore e insieme una ricognizione tra i “disegni” dei corpi, tra i gesti e gli intendimenti delle principali maschere della Commedia dell’Arte. Un lavoro che è anche all’origine dell’omonimo volume, che rappresenta oggi il primo manuale pratico per attori e spettatori che vogliono approcciarsi ai segreti del mestiere del comico e alle caratteristiche della “Commedia dell’Arte” italiana. A un livello più elevato e approfondito di formazione e pratica, i laboratori teatrali esplorano le tecniche d’attore, sviluppandole verso una visione storica e contemporanea delle discipline dello spettacolo. In particolare, i laboratori di specializzazione sono dedicati a discipline quali il movimento corporeo nel teatro e nella danza, l’uso delle maschere professionali antiche e contemporanee, la gestualità scenica e la costruzione del personaggio, l’uso della voce nell’interpretazione del testo e nel canto. Con innumerevoli potenzialità e declinazioni, in funzione degli specifici progetti formativi.

Per richiedere a Porto Arlecchino informazioni o preventivi per l’organizzazione di un Laboratorio teatrale, ti preghiamo di telefonare ai numeri indicati nella sezione contatti o di compilare il seguente modulo (dove i campi obbligatori sono indicati con *). Provvederemo a contattarti al più presto telefonicamente o tramite mail. 

    Oggetto:
    RICHIESTA INFORMAZIONI LABORATORI TEATRALI


    Tipo di laboratorio*

    acconsento al trattamento dei miei dati personali
    (Leggi la privacy policy)

    © Claudia Contin Arlecchino & Luca Fantinutti - Official Web Site 2025

    Indirizzo: Via Meduna, 61 - 33170 Pordenone (PN) - Italia
    Ufficio: +39 340 4723421 WA
    Info: staff@portoarlecchino.com

    Tutto il materiale, le immagini, le foto, e i dati multimediali presenti nel sito sono di proprietà esclusiva di PORTO ARLECCHINO.
    È pertanto vietato qualsiasi uso di tali materiali senza consenso.
    Questo sito si è adeguato al nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR - Regolamento UE 2016/679)
    Privacy e Cookie Policy | Powered by Primalinea - Pordenone

    Back to top