Arlecchino Selvaggio – Progetto speciale nel Canton Ticino in Svizzera
PERFORMARE PERESISTERE
presenta il progetto speciale
ARLECCHINO SELVAGGIO
Canton Ticino – Svizzera
DOCENTI
Claudia Contin Arlecchino
Commedia e Tragedia dell’Arte
Luca Fantinutti
Musica in Maschera e in Natura
Margherita Tassi
Ecosomatica
Lorenzo Bazzurro
Movimento con la Natura
PERIODO
dal 14 marzo al 26 ottobre 2025
Un percorso formativo in quattro Atti che seguono le stagioni:
Atto Primo CORPI SELVAGGI 14-15-16 marzo 2025
Atto Secondo ARLECCHINO CAPOBRANCO 29-30 maggio – 1 giugno 2025
Atto Terzo ARLECCHINO SELVAGGIO NEI BOSCHI – dal 18 al 24 agosto 2025
Atto Quarto IL PANIERE DELL’ARLECCHINO SELVAGGIO – dal 20 al 26 ottobre 2025
È possibile iscriversi anche ai singoli Atti: per i programmi particolareggiati vedi le schede degli appositi appuntamenti in agenda.
PREZZI: in via di definizione
INFO E ISCRIZIONI:
CASA LABORATORIO LA FLORIDA
Via Angelo Tamburini, 3
Miglieglia – Ticino – Svizzera (CH)
+41 767028682
margherita.tassi@gmail.com
www.margherita.tassi.ch
Pagina dedicata progetto “Arlecchino Selvaggio”:
https://margherita-tassi.ch/arlecchino-selvaggio/
DESCRIZIONE
“Arlecchino Selvaggio” è un progetto speciale di formazione teatrale inserito all’interno della programmazione annuale “Performare Peresistere” – atti di trasmissione e cura dei sapere per le arti sceniche e del movimento”.
In questo percorso si affonderà nel profondo lavoro di ricerca teatrale, antropologica e umana della cultura della maschera e del lavoro d’attore della Commedia dell’Arte, concepito e rinnovato da Porto Arlecchino.
“Arlecchino Selvaggio” nasce dal rinnovato incontro e dal dialogo tra pianetaSOMA di Margherita Tassi e Porto Arlecchino dei maestri Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti.
Un incontro tra Italia e Svizzera che, lungo l’Arco Alpino, condividono tradizioni montane antichissime.
“Arlecchino Selvaggio” si svolgerà, infatti, in Ticino, nella casa-laboratorio La Florida del paese di Miglieglia nel Malcantone, ai piedi del Monte Lema e sul ciglio del Sentiero delle Meraviglie.
I seminari di Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti si svolgeranno in un’apposita sala a pavimento fluttuante e in natura (Boschi, Monti, Corsi d’Acqua), a volte supportati dall’ecosomatica di Margherita Tassi e dal movimento con la natura di Lorenzo Bazzurro.
Viaggeremo in alcune delle strade che il famoso Arlecchino ha tracciato per gli umani:
“Arlecchino che rimane il più ribelle ed eretico dei caratteri della Commedia dell’arte, sa essere anche affabile padre, madre spontanea, tutore autorevole di diseredati e, in definitiva protettore paziente di tutto ciò che del suo mondo di ironiche rivelazioni può essere tramandato al futuro”.
Arlecchino è un carattere senza tempo e senza patria, cittadino del mondo, antieroe, protettore dei bambini mai nati, essere fecondo e fecondante, guida di anime perse e vaganti, legato al limbo, alle connessioni divine e agli inferi, portatore di sapienza selvatica, detentore dei segreti caseari.
Nello specifico, con “Arlecchino Selvaggio” andremo alla ricerca delle tracce di uno dei suoi archetipi: la figura dell’uomo selvatico. Figura che, con le dovute differenze culturali e al tempo stesso presentando similitudini nei diversi territori, sembra essere legata soprattutto ai “miti delle zone montane”. Si tratta di un eroe delle saghe antiche e alla magia popolare, che spinge nel mistero del bosco le memorie più ataviche del complesso rapporto uomo-natura.
Con l’uomo selvatico incontreremo diverse figure: Hellequin, uomo albero, uomo selva, maschere zoomorfe e tradizioni che sopravvivono in diversi territori dell’arco alpino e appenninico. Nel territorio Helvetico permangono alcune importanti tradizioni legate ai Carnevali che in diverse forme mantengono in vita questo archetipo, alcune delle quali protette dall’UNESCO come tradizioni viventi.
Il lavoro d’attore proposto per “Arlecchino Selvaggio” si inserisce in questo contesto ed è basato su un “ri-condizionamento psicofisico” per poter entrare in rapporto profondo con la capacità mimetica dell’essere umano: capacità di astrarsi dalle proprie forme fisiologiche ed immedesimarsi in altre forme di viventi e non viventi, per diventare altro da sé.
0 Comments