Corso di Commedia dell’Arte VOCI E COMPORTAMENTI DELLE MASCHERE
Corso di Commedia dell’Arte
VOCI E COMPORTAMENTI DELLE MASCHERE
in occasione delle manifestazioni per la
Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte
DOCENTI
Fabio Scaramucci:
Respirazione, voci comiche, caratterizzazione dialettale dei Personaggi
Claudia Contin Arlecchino:
Caratteri e movimento corporeo delle Maschere
PERIODO
dal 3 al 19 febbraio 2025
ORARI
tutti i lunedì, martedì e mercoledì ore 20:00-22:00
PREZZO: € 180 (max 20 posti)
prezzo calmierato per chi si iscrive entro il 26 gennaio 2025
ai ritardatari verrà applicato il costo aggiuntivo del 22% = € 220
COME ISCRIVERSI AL CORSO
Scaricare il modulo PDF e compilarlo manualmente
Il modulo d’iscrizione compilato e l’attestazione di avvenuto bonifico bancario dovranno essere inviati a staff@portoarlecchino.com
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
PORTO ARLECCHINO
Via Meduna 61 – 33170 Pordenone PN – Italia
+39 340 4723421
staff@portoarlecchino.com
AMMINISTRAZIONE:
ORTOTEATRO soc. coop.
Sede operativa: Centro Culturale Aldo Moro
Via Traversagna, 4 – 33084 Cordenons PN – Italia
+39 0434 932725
info@ortoteatro.it
DESCRIZIONE
Le maschere della Commedia dell’Arte hanno aspetti sia antropologici che zoomorfi. Il loro comportamento è pieno di movimenti istintivi e amplificati. Le loro voci sono arricchite dalla musicalità delle diverse cadenze dialettali delle regioni italiane. Attraverso la ricostruzione del comportamento delle maschere, il laboratorio propone l’apprendimento dell’antica arte dell’attore comico, con la riscoperta della ricca gestualità e vocalità italiana, dell’antica tradizione dei saltimbanchi medievali, della grande professionalità dei comici rinascimentali. Anche nel Terzo Millennio la lezione delle maschere ci offre continue ispirazioni per nuove forme di teatro contemporaneo. Il workshop prevede l’introduzione alle maschere corporee, alle gestualità e alle voci di alcuni dei personaggi più conosciuti di questo genere di rappresentazione, come: Arlecchino, Zanni, Pantalone, Balanzone, Brighella, Colombina, Innamorati, Capitani e Pulcinella.
I MAESTRI
Fabio Scaramucci, esperto in respirazione e dizione per l’attore, affabulatore e cantore di grande esperienza, con una gamma vocale amplissima, imitatore di cadenze linguistiche tra le più disparate d’Italia e d’Europa, metterà a disposizione degli allievi le sue competenze per la ricerca delle voci comiche dei diversi caratteri della Commedia dell’Arte, con grande attenzione alla personalizzazione delle voci per ogni singolo allievo.
Claudia Contin Arlecchino, nota attrice, performer e formatrice nel campo della Commedia dell’Arte, metterà a disposizione degli allievi le sue competenze nell’espressione corporea dei caratteri, nell’addestramento dei comportamenti e delle gesticolazioni, nell’improvvisazione e nell’uso delle maschere in cuoio per la commedia. Lazzi buffi e danze popolari faranno da contorno all’addestramento dell’attore comico.
CALENDARIO INCONTRI
1) Lunedì 3 febbraio 2025 ore 20:00-22:00
2) Martedì 4 febbraio 2025 ore 20:00-22:00
3) Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 20:00-22:00
4) Lunedì 8 febbraio 2025 ore 20:00-22:00
5) Martedì 9 febbraio 2025 ore 20:00-22:00
6) Mercoledì 10 febbraio ore 20:00-22:00
7) Lunedì 17 febbraio 2025 ore 20:00-22:00
8) Martedì 18 febbraio 2025 ore 20:00-22:00
9) Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 20:00-22:00
PROGRAMMA E CONTENUTI DEL CORSO:
Con CLAUDIA CONTIN ARLECCHINO
Fasce corporee del corpo comico. Caratteri dei servitori comici: gli Zanni. Caratteri dei grandi vecchi in commedia: Pantalone e Balanzone. Caratteri di Brighella, Arlecchino, Colombina. Caratteri degli Innamorati e Capitani. Il carattere partenopeo di Pulcinella. Uso delle maschere di cuoio. Improvvisazione con le Maschere. Danze popolari con le Maschere.
Con FABIO SCARAMUCCI
Respirazione, rilassamento e potenziamento vocale. Respirazione e uso della voce sotto maschera. Dizione e caratterizzazione dialettale delle maschere. Interpretare le maschere respirando.
0 Comments